Stampanti 3D / Settore Industriale / Tecnologia metallo

STAMPA 3D INDUSTRIALE

Stampa metallo
 Dettaglio tecnologia

Nella stampa 3D del metallo si utilizza un letto di polveri, che vengono fatte aderire tramite un legante chimico (binder) depositato tramite una testa a getto d’inchiostro. Il processo, reiterato strato su strato, è utilizzato per creare oggetti tridimensionali a partire da un file CAD.
Successivamente, viene rimossa la polvere in eccesso dalle parti stampate, che vengono poi poste in una fornace compatta ad alta temperatura per la sinterizzazione, che conferisce al pezzo l’aspetto e le caratteristiche definitive. Nella gamma DESKTOP METAL abbiamo sia stampanti 3D in tecnologia FFF che BJ; permettono di utilizzare materiali metallici o tecnopolimeri ad alta performance.

 Area di lavoro

La Desktop Metal Shop System offre aree di lavoro di diverse misure, da 350 x 222 x 50 mm a 350 x 222 x 250 mm.

 Principali materiali

La gamma Desktop Metal supporta i seguenti materiali:

  • 17-4 PH stainless steel: Acciaio indurente per precipitazione utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni industriali, comprese quelle con ambienti leggermente corrosivi e requisiti di elevata resistenza.
  • 316L Stainless Steel: Caratterizzato dalla sua resistenza alla corrosione e dalle prestazioni sia alle alte che alle basse temperature, l’acciaio inossidabile 316L è un acciaio completamente austenitico ideale per ambienti difficili.
  • 4140 low alloy steel: è un acciaio versatile caratterizzato da tenacità, elevata resistenza alla fatica e resistenza all’abrasione e agli urti, che lo rendono un ottimo acciaio multiuso per applicazioni industriali.
  • Nickel Alloy IN625: La lega 625 è una superlega di nichel-cromo nota per la sua elevata resistenza, eccezionale resistenza alla corrosione e capacità di resistere a temperature estreme.
  • 420 stainless steel: L’acciaio inossidabile 420 è un acciaio inossidabile martensitico caratterizzato dalla sua elevata resistenza e resistenza alla corrosione.
  • D2 tool steel: L’acciaio per utensili D2 è un materiale versatile che fornisce resistenza agli utensili e offre anche resistenza alla corrosione, un vantaggio chiave per le applicazioni con raffreddamento conforme.
  • Au: Au (oro) è un metallo denso, malleabile e prezioso noto per il suo aspetto giallo brillante e il fascino lussuoso.
  • Ag: Ag (argento) è un metallo prezioso noto per il suo fascino di lusso, ma ha anche la più alta conduttività elettrica e termica e riflettività di qualsiasi metallo.
  • S7: S7 è un acciaio per utensili temprato in aria resistente agli urti caratterizzato dalla sua resilienza con elevata temprabilità e resistenza all’ammorbidimento ad alte temperature per condizioni di lavoro a caldo.
  • H13: L’acciaio per utensili H13 è un acciaio versatile per lavorazioni a caldo caratterizzato da resistenza all’abrasione ed alla rottura per fatica termica, che lo rendono un metallo ideale per applicazioni di lavorazione sia a caldo che a freddo.
  • Cu: Il rame è noto per la sua conduttività e duttilità elettrica e termica, che lo rendono ideale per apparecchiature elettriche, ed applicazioni di trasferimento di calore.
  • WC-Co: Carburo di tungsteno Il cobalto, spesso chiamato carburo cementato, è un metallo duro noto per la sua eccezionale durezza e resistenza all’usura, pur mantenendo una resistenza e un’elasticità superiori all’acciaio.
preloader